Smart Production Lab

Focus sulle tecnologie del futuro

La fruttuosa collaborazione tra NTS e l’Università di Scienze applicate Joanneum manda un segnale forte a favore della ricerca e dell’innovazione. NTS fornisce allo Smart Production Lab della sede di Kapfenberg dell’Università di Scienze applicate la rete e la configurazione sicura associata; questa collaborazione dimostra come scienza e impresa possono lavorare insieme per promuovere l’innovazione. Con lo Smart Production Lab come fulcro di questa cooperazione si sta creando una piattaforma unica in cui teoria e pratica si fondono. L’obiettivo è sviluppare tecnologie pioneristiche per l’Industria 4.0 e metterne in pratica l’applicazione diretta.

Che cosa è lo Smart Production Lab?

Lo Smart Production Lab della sede di Kapfenberg dell’Università di Scienze applicate JOANNEUM è un laboratorio di 600 metri quadrati per l’apprendimento e la ricerca dedicato alla digitalizzazione e all’Industria 4.0. È stato costruito nel 2017 con un investimento di 2,9 milioni di euro, ed è provvisto di infrastrutture all’avanguardia e di tecnologie di produzione di ultima generazione.

L’obiettivo è sviluppare e ottimizzare sistemi di produzione intelligenti, più efficienti e resistenti alle sfide dei moderni processi industriali. Tecnologie all’avanguardia come automazione, robotica, Internet of Things (IoT) e Intelligenza artificiale (IA) vengono testate e sviluppate in ambienti di produzione realistici. L’attenzione si concentra sulla fusione tra tecnologie informatiche (IT) e Operational Technology (OT). Offre un ambiente pratico in cui i processi di ordinazione digitale e il collegamento in rete di macchine, persone e servizi possono essere sperimentati nell’intero processo produttivo.

“La collaborazione con l’Università di Scienze Applicate JOANNEUM nell’ambito dello Smart Production Lab ci consente di sviluppare soluzioni pratiche per la trasformazione digitale insieme a studenti e partner industriali”.

Helmut Hödl Product & Technology Director

Fusione tra OT e IT

Il termine Operational Technology (OT) descrive l’uso di hardware e software per controllare i sistemi industriali. Viene utilizzato in settori quali la produzione, l’energia, la medicina e l’edilizia. A differenza dell’IT, che si concentra sui sistemi di dati e sulle applicazioni aziendali, l’OT si concentra sui processi fisici. Il crescente collegamento dei sistemi OT con l’IT crea sovrapposizioni, poiché l’OT genera ed elabora sempre più dati.

Ricerca e sviluppo orientati alla pratica

Nello Smart Production Lab vengono simulati ambienti di produzione reali per trovare soluzioni innovative alle sfide più importanti, come ad esempio:

  • Automazione e networking: come comunicano in modo sicuro ed efficiente macchine, sensori e sistemi di controllo?
  • Cybersecurity: come si proteggono le infrastrutture critiche dagli attacchi?
  • Predictive Maintenance: come si possono prevenire i guasti attraverso una diagnosi precoce?
  • Sostenibilità: come vengono progettati i processi produttivi per essere efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse?

 

Ricerca e sviluppo orientati alla pratica

Gli approcci pratici di ricerca perseguiti nello Smart Lab offrono alle aziende l’opportunità di integrare tecnologie innovative direttamente nei processi produttivi e di testarne il potenziale in un ambiente realistico. Studenti e ricercatori beneficiano di una visione del futuro dell’industria e acquisiscono un’esperienza preziosa con le tecnologie più avanzate.

“Mettendo a disposizione le nostre competenze e infrastrutture contribuiamo a rafforzare la competitività delle PMI e ad applicare tecnologie innovative”.

Helmut Hödl Product & Technology Director

Insieme per una produzione a prova di futuro

Il team di NTS porta un know-how completo in infrastrutture di retetecnologie Cloud e nella sicurezza in ambito IT. Insieme alla sede di Kapfenberg dell’Università di Scienze Applicate si sta costruendo un ponte tra le innovazioni in ambito accademico e le applicazioni industriali. La stretta collaborazione non solo crea soluzioni concrete per le sfide dell’Industria 4.0, ma conferma anche la forza innovativa della regione.