Una collaborazione efficace si vede e si sente

Oggigiorno le sale conferenze devono soddisfare requisiti sempre più elevati: facilità di utilizzo, tecnologie all’avanguardia e perfetta integrazione negli ambienti IT. A tal fine, NTS punta su soluzioni di alta qualità e su partnership consolidate, come quella con Panatronic. Le due aziende collaborano alla realizzazione di progetti innovativi nel campo della tecnologia multimediale: un esempio recente è il nuovo palazzetto dello sport di Vienna. In questa intervista Roman Binder, amministratore delegato di Panatronic, illustra le attuali tendenze nel campo della tecnologia audiovisiva, concentrandosi quindi sulla collaborazione di successo con NTS.

Cosa si intende con “attrezzature moderne” per Panatronic?

Roman Binder: Il nostro obiettivo è collaborare con il cliente per progettare apparecchiature tecnologiche multimediali facili da usare. Immagine e suono devono essere di alta qualità e adeguate alla conformazione della sala.

Quali tendenze si possono osservare attualmente nella progettazione di sale conferenze e riunioni?

Negli ultimi anni sono stati compiuti molti progressi: risoluzioni più elevate, almeno 4K, tecnologie LED Fine Pitch per migliorare contrasti e colori, microfoni beamforming per una migliore comprensione del parlato durante le riunioni e le conferenze, soluzioni wireless come Miracast o Air Play, telecamere intelligenti con tracciamento integrato degli altoparlanti, soluzioni basate su cloud, display touch o lavagne per la collaborazione interattiva, pannelli touch personalizzati per l’utilizzo dei comandi della sala, come ad esempio luci, tende, ecc.

Come si fa a rispondere alle esigenze individuali e sempre più complesse dei clienti per arredare gli ambienti in modo funzionale, senza rinunciare all’estetica?

La tecnologia audiovisiva è diventata più semplice rispetto al passato, perché ci sono molti meno cavi analogici e quasi tutto può essere gestito tramite un solo tasto. L’utente non deve fare altro che partecipare alla riunione, la sala pensa al resto.

In che modo è possibile garantire che i sistemi video siano perfettamente compatibili con le piattaforme più comuni, come Microsoft Teams, Zoom o Webex?

Il punto di partenza è sempre un confronto con il cliente per capire quale piattaforma è già disponibile in azienda. Non cerchiamo mai di imporre al cliente qualcosa di nuovo che non è adatto alla sua situazione specifica o che non può gestire.

Panatronic integra semplicemente le nuove tecnologie nelle sale riunioni esistenti: zero cavi, zero problemi.

Quali sono le sfide maggiori quando si integrano i sistemi video nelle infrastrutture IT e di comunicazione esistenti?

È necessario collaborare a stretto contatto con il personale tecnico IT, poter contare su una larghezza di banda idonea e che il firewall sia stato abilitato. Anche l’acustica della sala deve essere adeguata e occorre disporre di un hardware adatto e certificato.

È a questo punto che NTS entra in gioco?

Esatto: quando collaboriamo a un progetto, per noi è essenziale poter contare sull’esperienza e sull’assistenza di NTS. NTS vanta una notevole esperienza nell’ambito delle soluzioni Cisco, oltre che numerosi esperti per quanto riguarda la tecnologia di rete, i data center, la sicurezza e la collaborazione. Il nostro core business è invece la tecnologia multimediale, che include audio, processori, sistemi di controllo e così via.  Insomma, ci completiamo a vicenda.

Come è cominciata la partnership tra Panatronic e NTS?

La collaborazione con NTS è iniziata realizzando progetti per la società Bundesimmobiliengesellschaft. In quell’occasione noi eravamo appunto responsabili della tecnologia multimediale, mentre NTS forniva i componenti Cisco. Lo stretto coordinamento tra le nostre due aziende durante la pianificazione e l’attuazione ha portato rapidamente a un dialogo regolare e, nel tempo, all’instaurazione di un rapporto di fiducia reciproca. È proprio da questa ottima collaborazione che sono poi nati altri progetti comuni. Fin dall’inizio tra le due aziende c’è stata una grande intesa, che è ancora oggi alla base di una collaborazione proficua e improntata alla partnership.

In quali aree ha senso esternalizzare le competenze e in quali è invece consigliabile costruire ed espandere il know-how interno?

In linea di principio, disponiamo delle competenze interne per la maggior parte dei nostri progetti. Poiché riteniamo fondamentale stare sempre al passo coi tempi, i nostri dipendenti partecipano regolarmente a corsi di formazione e aggiornamento organizzati da diversi produttori. Per i progetti più complessi che richiedono un maggiore dispendio di risorse e tempo, affidiamo alcune fasi del lavoro a partner di fiducia come NTS. Se parliamo di progetti di grandi dimensioni, come ad esempio un campus universitario, ha senso esternalizzare l’infrastruttura di rete, poiché noi non possediamo né il personale necessario né le competenze specifiche. È importante sapere quali sono i propri punti di forza, ma anche quando è necessario ricorrere in modo mirato a esperti esterni.

La tecnologia al servizio delle riunioni: un adattamento ai requisiti strutturali e tecnici.

Può farci un esempio concreto di progetto che avete realizzato con successo insieme a NTS?

Un progetto a cui stiamo lavorando attualmente è il palazzetto dello sport di Vienna, realizzato da Wien Holding. Si tratta di una struttura sportiva multifunzionale ancora in fase di costruzione, con palestre per sport con la palla, ginnastica artistica e atletica leggera e diverse sale riunioni e sale stampa. Il nostro compito consiste nel dotare le sale riunioni e le sale multifunzionali di tecnologie Cisco per videoconferenze.

Quali sono le esigenze specifiche del cliente in questo caso?

Un requisito specifico di questo palazzetto dello sport è la possibilità di trasmettere in streaming da ogni sala o postazione di collegamento a qualsiasi altra stanza. Per garantire la perfetta integrazione abbiamo creato una rete separata, mentre NTS fornisce il sistema di videoconferenza e lo integra presso la struttura di Wien Holding.

Il motto aziendale di NTS “Relax, We Care” è applicabile anche a Panatronic?

Certamente: i nostri clienti possono contare su un “pacchetto completo”, dalla pianificazione al posizionamento. Siamo noi a occuparci di tutto e semplifichiamo il più possibile le cose per i nostri clienti, assicurando un funzionamento e un’integrazione perfetti dei vari elementi.

Esempi dalla sede centrale di Panatronic a Vienna (Foto: Panatronic)

Progetti comuni

  • BIG 
  • ARE 
  • Takeda 
  • Wien Holding 
  • Red Bull 

Fatti Panatronic

  • Seit 1991 in der Präsentationsbranche
  • ALL IN ONE – Planung, Umsetzung, Management und Wartung aus einer Hand
  • Klein aber fein: 11 Mitarbeitende
  • Standorte in Wien und Bad Ischl