NTS UNITED

NTS continua a crescere e aumenta il fatturato del 30%

Graz, 11 giugno 2024: il provider di servizi IT NTS, con quartier generale a Raaba-Grambach vicino a Graz, continua a crescere e chiude l‘esercizio finanziario 2023 con un fatturato record di 341 milioni di Euro, il migliore di sempre. L’anno precedente, il fatturato del gruppo era stato invece di 261 milioni di Euro. Oltre al costante aumento del numero di dipendenti nelle sedi dislocate in Austria, Germania e Italia, NTS vanta anche filiali in Australia, Svizzera, Stati Uniti e Cina. L’azienda attribuisce le cifre record sia all’espansione del portafoglio di soluzioni che al forte orientamento al cliente.

30% di vendite in più rispetto al 2022

Il 2023 per NTS è stato ancora una volta caratterizzato da una progressiva crescita e da un rafforzamento della presenza in Austria, Germania e Italia. Il punto culminante dell’esercizio 2023 è stato l‘aumento del 30% del fatturato del gruppo, che ha raggiunto i 341 milioni di Euro rispetto ai 261 milioni di Euro del 2022. Anche il numero di dipendenti è aumentato costantemente negli ultimi anni. Alla fine del 2023, l’organico era di 715 dipendenti, mentre attualmente il team di NTS conta 794 collaboratori.

Alexander Albler, CEO e comproprietario di NTS ha così dichiarato: “Siamo sempre cresciuti in modo organico e vogliamo continuare su questa strada. La chiave di questo straordinario sviluppo sono state, oltre alla presenza capillare con le nostre filiali, soprattutto le performance dell’intero team NTS e la proficua collaborazione con i nostri partner. Accanto a un elevato know how tecnico, da quasi 30 anni offriamo un servizio e un‘attenzione al cliente eccezionali e il nostro successo conferma questa strategia”.

Nuove sedi in Germania e in Italia

Nel 2023 NTS ha ampliato ulteriormente la propria rete di sedi. Oltre alle sette sedi austriache (Graz, Klagenfurt, Vienna, Linz, Salisburgo, Dornbirn, Innsbruck) e alla filiale di Bolzano/Alto Adige, fondata nel 2011, nel corso del processo di espansione del 2023 è stata aperta una seconda sede in Italia, più precisamente a Verona. Nel mercato tedesco, in forte crescita, Heidelberg e Regensburg si sono unite alle cinque sedi già esistenti di Friedrichshafen, Rosenheim, Lipsia, Augsburg e Reutlingen.

“Per garantire che la qualità del nostro servizio clienti sia costantemente alta, per noi è sempre molto importante essere il più vicino possibile ai nostri clienti. Grazie a un team eccellente e a una solida rete di sedi, i nostri clienti possono contare su NTS in qualsiasi momento”, ha affermato Thomas Hausegger, CEO di NTS AG e Managing Director Austria.

Jürgen Tabojer, Managing Director e CEO di NTS Deutschland GmbH ha così dichiarato in merito al rafforzamento della presenza di NTS in Germania: “Grazie al nostro team affidabile e professionale dislocato su sette sedi, disponiamo di una solida base per espandere ulteriormente la nostra presenza sul mercato e proseguire il percorso all’insegna del successo di NTS Deutschland”.

Jürgen Tabojer, Alexander Albler, Thomas Hausegger

“Oggi non ci si chiede più se si diventerà il bersaglio di un cyberattacco, ma quando. Tuttavia, il risultato di questi attacchi dipende dalle misure preventive adottate e dagli interventi attuati in caso di emergenza.”

Alexander Albler CEO e comproprietario di NTS

Cybersecurity 

Con il progredire del processo di digitalizzazione, l’espansione dei sistemi aziendali e la continua evoluzione delle tecniche di attacco, anche il numero di cyberattacchi è in costante aumento. Il provider di servizi IT NTS supporta i propri clienti nella valutazione dei rischi, nell’eliminazione delle vulnerabilità, nell’identificazione dei cyberattacchi e nella rimozione degli aggressori dalle reti aziendali in caso di emergenza informatica. “Oggi non ci si chiede più se si diventerà il bersaglio di un cyberattacco, ma quando. Tuttavia, il risultato di questi attacchi dipende dalle misure preventive adottate e dagli interventi attuati in caso di emergenza”, ha spiegato Albler in merito ai Defense-Services di NTS, in relazione ai quali un team altamente qualificato può assumere la gestione operativa delle infrastrutture di cybersecurity.

Managed Services 

Nell’ambito dei Managed Services, la responsabilità della gestione operativa delle infrastrutture IT viene generalmente affidata parzialmente o completamente a un team di esperti. “Molti clienti non dispongono delle risorse né delle competenze necessarie per gestire in modo efficace ambienti IT sempre più complessi”, ha spiegato Albler. “Noi ci occupiamo dell’operatività aziendale, se necessario, anche 24 ore su 24, permettendo così ai nostri clienti di concentrarsi sul loro core business”.

“Con NTS, ad esempio, è possibile mantenere aggiornati e sicuri i dispositivi di rete senza dover affrontare l’onere finanziario di un’infrastruttura di proprietà.”

Alexander Albler CEO e comproprietario di NTS

Soluzioni IT “as a service”

Grazie alla crescente digitalizzazione è possibile utilizzare le risorse IT secondo modelli di fatturazione basati sull’effettivo utilizzo o su un abbonamento. Questa transizione dalla gestione CAPEX a quella OPEX consente alle aziende di ottimizzare la propria liquidità, riducendo il capitale immobilizzato in attività a lungo termine. “Con NTS, ad esempio, è possibile mantenere aggiornati e sicuri i dispositivi di rete senza dover affrontare l’onere finanziario di un’infrastruttura di proprietà”, ha dichiarato Albler a proposito della soluzione NaaS che consente una pianificazione più accurata del budget e della previsione dei costi.

Trend AI

NTS sostiene l’uso responsabile delle tecnologie AI senza trascurare gli standard di sicurezza e conformità normativa. Grazie a strette collaborazioni con produttori leader di mercato, il provider di servizi IT garantisce che i propri clienti possano beneficiare delle più recenti innovazioni tecnologiche. NTS utilizza l’AI per applicazioni interne e assiste i propri clienti anche nella pianificazione delle loro infrastrutture AI. “Sarà cruciale prestare attenzione alla sicurezza dei dati e alla conformità normativa. Supportiamo pertanto i nostri clienti con consulenze e soluzioni tecnologiche che rispettano le normative, come la direttiva NIS2 o l’AI Act. Inoltre, collaboriamo attivamente con università come la FH Joanneum e con società di consulenza”, ha sottolineato Albler a proposito delle soluzioni di NTS orientate ai clienti, con focus sugli aspetti normativi.